Glossario arredamento cucine
Questo è un elenco definizioni tipo vocabolario specialistico delle parole usate nel gergo degli arredatori cucine, e consultarlo può esserti utile per comprendere meglio cosa ti viene proposto o detto nei negozi cucine. Queste definizioni glossario/vocabolario cucine essendo anche esplicative nella funzione, hanno valore di Faq (risposte a frequenti domande).
Abs: Bordo in speciale plastica per ante moderne cucine o piani. Di spessore ben visibile è molto resistente.
Acrilico: Particolare tipo di plastica e vernice usata anche come rivestimento di ante cucina moderne.
Agglomerato: particelle di pietra, legno o vari pressati con collanti sotto forma di pannelli per ante, piani top ecc..
Alzatina: fascia di vari materiali che si alza dai piani contro la parete per finitura estetica e protezione igenica.
Artigianale: Una cucina realizzata artigianalmente e quindi da un falegname partendo dal taglio del legno grezzo e rifinito fino al prodotto finale è molto difficile da trovare, in quanto anche i più piccoli artigiani utilizzano ante prodotte in serie da fabbricanti specializzati. Per avere una cucina veramente artigianale serve un artigiano falegname che faccia tutto il lavoro di sana pianta, ed in Italia ci sono sempre meno falegnami che si dedicano a questo tipo di lavoro. Sopra è stato sottolineato "veramente artigianale" perche erratamente tantissimi venditori chiamano artigianali delle cucine in muratura quando invece se vogliamo essere precisi non lo sono. Con un artigiano non si riesce ad avere lo stesso tipo di servizio in fase progettuale della cucina come in un professionale negozio e ci si deve affidare un po "a scatola chiusa" senza sapere bene come sarà la scena finale con il rischio di avere brutte sorprese, e questo fatto al di là del maggior costo allontana sia il falegname che l`acquirente dal fare cucine artigianali.
Aspirante: Quella cappa nelle cucine con motore che aspira e spinge i fumi all`esterno senza l`impiego dei filtri carbone che assorbono gli odori. Tutte le cappe da arredamento sono predisposte ad essere installate con filtri a carbone o non. La normativa di legge sulla sicurezza a riguardo indica l`impiego di cappe aspiranti con il tubo dei fumi verso l`esterno.
Base cucina: Contenitore ad ante o cassetti, appoggiato a terra di altezza mediamente 72 cm piu` piedini e piano. Le larghezze di serie utilizzate da quasi tutti i produttori, sono: 15, 30, 40, 45, 60, 90, 120 cm.
Blumotion: estrazione totale e chiusura rallentata dei cassetti cucine , che prende il nome dalla azienda produttrice Blum.
Cappa: Che sia una cappa in metallo o legno, tutte hanno un blocco aspiratore che può avere una certa quantità di potenza e silenziosità, con relativo filtro lavabile per i grassi ed anche a carbone per gli odori dove non e` possibile convogliare fuori i fumi.
Cerniera: Le cermiere in arredamento sono piccola parte metallica che unisce l`anta al fianco è molto evoluta tecnologicamente negli ultimi anni, ed anche nelle versioni cucine economiche da buone prestazioni. Le misure sono state standardizzate dai vari produttori, ed eventuali sostituzioni per usura non sono piu` un problema.
Classe E1: e` una certificazione imposta sui pannelli, melaminici, o nobilitato ed indende che la emissione di particelle tossiche di vernice-collante da questi materaili e` entro i limiti di legge europea. Il composto chimico che in questi pannelli fa sia da collante che da vernice si chiama formaldeide. Il nobilitato e` un pannello di truciolato ed il melaminico e` il suo sottilissimo rivestimento incollato.
Classico: Genericamente si intende una cucina con forme che richiamano a tempi remoti od antichi, non moderni. Nella categoria cucine classiche in questo sito hai una completa panoramica dei modelli cucine classiche prodotte e commercializzate in Italia.
Colonna: Sorta di armadietto stretto ed alto. In cucina usato come dispensa, contenitore frigo o forno, con cassetti o senza. Le colonne vengono prodotte in serie nelle misure: 30, 45, 60, 90, 120 cm., ovviamente unibili tra loro.
Componibile: Detto delle cucine che permettono di essere composte con elementi prodotti in serie ed uniti tra di loro. Quasi tutte le cucine che vediamo sono componibili. Le cucine che non sono componibili sono quelle artigianali o realizzate in monoscocca. Ogni produttore adotta misure specifiche in altezza, ma in larghezza tutti usano elementi da: 15, 30, 40, 45, 60, 80, 90, 120 cm.
Composizione bloccata: Quella cucina che di serie in fabbrica viene commercializzata solo in una versione misure e forma senza la possibilità di modifiche. Questo porta alla massima limitazione dei costi fissi di produzione e vendita, ottenendo dei vantaggiosi prezzi per chi acquista. In genere le cucine a composizione bloccata includono elettrodomestici a basso costo ed a parte qualche eccezzione la qualità dei mobili è la più bassa del mercato, senza accessori inclusi.
Composizione cucina: Un insieme di mobiletti e contenitori in genere di un unico modello che formano la cucina finita. Con ogni modello si possono creare composizioni a forma e colori diversi ed in ogni dimensione sia standard che su misura.
Copricaldaia: Detto anche copriboiler e` un mobiletto pensile in genere con un anta larga 60 uguale alle altre e che copre la caldaia quando è in cucina.
Dekor: nome tecnico per indicare quel tipo di acciaio con effetto buccia arancia piu` resistente ai graffi nei fornelli e lavelli. Sinonimo di antigraffio.
Dogato: Pannello di legno fatto a listelli uniti irregolarmente. I gergo cucine si intende un anta liscia con incisioni o righe rettangolari.
Fascia tamponamento: Sezione verticale di anta o cornice che nello stesso materiale e colore dei frontali cucina serve per chiudere piccoli spazi vuoti tra le pareti ed i mobili cucine. Le fasce tamponamento sono prodotte su tutti i modelli e consigliate in una misura variabile dai 3 ai 15 cm. Il buon uso in fase progettuale che se ne può fare della fascia tamponamento può limitare notevolmente i costi evitando parti su misura più costose e mantenere allo stesso tempo il miglior risultato estetico.
Filo top: lavello o piano cottura che incassato si allinea in altezza al piano lavoro cucine, senza dislivello. Bello da vedere, ma non indicato per i più pignoli, in quanto l`elasticità delle mollecole dei materiali porta ad imperfezioni della fuga incasso.
Fragranite: Materiale composto da particelle pietra e resine poi stampato in forme lavello cucina di vari colori. Il fragranite ha preso il posto dei vecchi lavelli in ceramica che si scocciolavano.
Gola: Fascia retro anta con funzione di maniglia, chiamata anche unghiatura, permette di afferrare l`anta chiusa dall`interno.
Granito: Pietra naturale di vari colori e forme, che sta venendo soppiantata dai materiali composti nei piani cucine. Il granito si può macchiare con l`infiltrazione di liquidi, ma comunque queste macchie gli darebbero quel bel senso di vissuto che solo i materiali completamente naturali sanno dare.
Impiallacciato: Sottile finitura di legno incollata su dei pannelli per lo piu` di truciolare che in cucina vengono usati come ante, mensole e fianchi a vista.
Incasso: incasso è riferito agli elettrodomestici predisposti per essere inseriti nei mobili. Tutti i produttori di elettrodomestici e di mobili cucina adottano le stesse misure di incasso. Quando l`elettrodomestico non è inserito in uno specifico mobile viene chiamato "da appoggio o libera installazzione (free standing)".
Isola: Mobile cucina posizionato senza alcun appoggio a parete, con elettrodomestici o senza.
Laccato: Mobile cucina colorato con vernice. Esistono svariate qualità di laccatura sia opaca che lucida.
Laminato: Sottile strato di rigido materiale plastico usato in cucina nei piani di lavoro ed ante.
Listellare: Unione di pezzi o strati di legno, sotto forma di pannelli che nelle migliori cucine spesso in finta muratura, vengono usati per la produzione delle strutture.
Low cost: Nelle cucine ed in arredamento quando si parla di low cost si intende "mobili economici"
Marmo: Pietra naturale che in cucina assorbe liquidi e si macchia piu` del granito, ma che comunque a lungo termine se usato bene, rimane sempre piu` bello dei quarzi composti.
Massello: Le cucine in massello non esistono a meno che uno se la faccia fare appositamente. Esiste il listellare o simili, ma il massello sarebbe la pura essenza del legno, che normalmente nelle cucine viene usato solo nei telai delle ante classiche, profili dei piani, cornici e simili.
Massiccio: Sarebbe un mobile od una sua parte totalmente di legno dello stesso tronco e non parti di legni incollati assieme altrimenti si chiamerebbe "listellare".
Medium density: Materiale composto da particelle legno riciclate ed incollate sotto forma di pannelli usati come ante laccate in cucina.
Multifunzione: Forno che ha piu` di tre funzioni cottura.
Muratura: Nelle cucine in muratura può essere finta e vera. Per finta od effetto muratura si intende che dei pannelli di legno o cartongesso sono stati modellati e verniciati come il cemento o rivestiti in ceramica od altro tipo di rivestimento, e questo è il metodo più comune e maggiormente utilizzato, mentre in vera muratura le parti in cemento sono state costruite da un murature sul posto, o sono stati utilizzati dei muretti prefabbricati con tecniche edili poi traspostati e posizionati nella cucina, a cui poi vengono applicate ante, cassetti ed elettrodomestici.
Okite: Piani di lavoro fatti con particelle di quarzo ed una minima percentuale di resine collanti e di coloranti.
Penisola: Base o piano bifacciale e sporgente da altri mobili o parete, che può essere adattabile a tavolo o zona cottura, anche con sopra delle mensole sospese a soffitto o dei pensili.
Pensile: Qualsiasi elemento contenitore appeso e non appoggiato a terra, sia con ante che senza a giorno.
Polimerico: Rivestimento plastico delle ante che fa un effetto laccato lucido od opaco in vari colori a scelta campionario. Non realizzabile in colori non previsti dalla produzione in serie, i quali in genere sono poco numerosi e trendy.
Quarzo: Pietra naturale in arredo cucina usata per fare i piani di lavoro con particelle pressate con resine e spesso mischiate con altre pietre riciclate meno pregiate e resistenti alle infiltrazioni.
Rivestimento: Nelle cucine il rivestimento viene considerato un optional in quanto le abitazioni nella maggior parte dei casi ne sono gia provviste. I produttori cucine comunque mettono a disposizione rivestimenti in laminato, pietre, composti quarzo, ceramica ecc.
Sicurgas: Sistema nei fornelli che chiude la fuoriuscita del gas se non bruciato.
Starlight: marchio della Tecnistone che produce piani cucina e bagno con cristalli e quarzo-silice pressati con resine.
Statico: Forno non ventilato, il piu` economico.
Stone: tipo specifico di piano in quarzo con percentuali di marmo e resine.
Top: Sinonimo di piano base lavoro, ed anche di piano cappello.
Truciolare: Pannelli fatti con legno riciclato pressato con resine e rivestito in sottili fogli finto legno o vero legno. Il truciolare e` il materiale piu` usato nei mobili ed anche in cucina e` predominante, meno sulle cucine classiche. Sinonimo di nobilitato e melaminico.
Vasistas: apertura ante dal basso verso l`alto con braccetti o pistoni. Sinonimo di ribalta è comodo e pratico.
Vela: Meccanismo apertura con braccetti che tengono in sospensione l`anta come una vela.
Vernice al quarzo: Tipo di verniciatura resistente ai liquidi con caratteristiche di impermeabilità, ed usata nei muretti delle cucine in muratura per consentire una comoda pulizia lasciando l`effetto intonaco, ed anche nelle pareti tra base e pensile di cucine moderne o classiche per chi non vuole montare il rivestimento in ceramica o simili.
Zoccolo: La parte orrizontale a terra delle cucine viene principalmente fatta con plastica ricoperta di altro sottile strato di plastica colorata, alluminio od impiallacciatura. Alcuni zoccoli sono fatti di puro alluminio o legno. Quasi tutti i produttori hanno uniformato il sistema di fissaggio degli zoccoli con incastri di plastica a pressione che consentono l`estrazione per la pulizia ed il rimontaggio.