Passa ai contenuti principali

Materiali delle cucine in muratura

I mobili cucina vengono costruiti con pannelli melaminici nelle versioni economiche e legno listellare o multistrato nelle cucine in muratura di alto livello qualitativo. Le strutture dei contenitori detti anche cassoni o telaio contenitore, vengono realizzati in spessore 18 millimetri e spessori più ampi specifici di ogni produttore. Sia sui pannelli listellare che quelli melaminici esiste una gamma qualitativa che rimane quasi segreta agli specialisti dello specifico settore, in particolare il melaminico non ha niente a che fare con la classe E1 che si riferisce unicamente alla quantità di emissione gas tossico emati dai collanti entro i limiti imposti dalle normative.

Gli elementi frontali come le ante, cassetti e fianchi a vista nei mobili cucina muratura vengono  fatti quasi sempre in puro legno, solo nelle versioni più economiche si può trovare la parte centrale dell'anta detta bugna in truciolato impiallaciato legno e bordata con telaio in legno massello. Il legno maggiormente usato è il castagno per via della sua venatura a fiamma molto idonea al dare quell'aspetto country o rustico alla cucina. Poi si usa il legno frassino e rovere che sono simili al castagno ed altri come il noce ecc.. Tutti questi legni vengono tinti o meglio impregnati di colore o laccati ricoperti di vernice. Il trattamento esterno del legno oltre a dare una tonalità colore, fà mantenere più uniforme nel tempo la colorazione che invece col legno lasciato al naturale cambierebbe notevolmente nel tempo. Le ceramiche od intonaci vanno poi a completare la vista strutturale esterna.

Quando si parla di cucine in muratura in gergo senza andare nei dettagli si intende dei mobili base e pensili in legno con un contorno in legno multistrato rifinito a finto muro. La muratura può essere finta o vera. La vera muratura può essere realizzata da un muratore con cemento od altri simili materiali edili, oppure esistono degli elementi prefabbricati in cemento e solamente posati e fissati in loco. La finta muratura viene fatta con pannelli di cartongesso o legno multistrato, e quest'ultimo materiale il multistrato è quello al 90% utilizzato nelle cucine in muratura o più precisamente chiamate "effetto muratura". Il multistrato poi viene rivestito con mattonelle o dipinto con la tempera lavabile per pareti. I contenitori possono essere ricavati dalla struttura interna con solo l'anta applicata frontalmente, oppure come nella stragrande maggioranza dei casi c'è un completo contenitore in legno o truciolato melaminico contornato dalla finta o vera muratura.

Multistrato


 

Pannelli creati con tre o cinque ed anche più sottili fogli di legno uniti con collante a fibre incrociate 90°, per ottenere resistenza alla flessione e maggiore stabilità.
Questi sottili strati generalmente sono in legno pioppo , betulla od anche col più pregiato faggio.
Solo quando gli strati complessivi superano i 5 fogli si nomina multistrato il cosidetto pannello, con la specifica "marino" se realizzato con speciali collanti. Nelle cucine in muratura il multistrato viene usato nelle strutture effetto muratura, nel sostegno piastrelle top ed a volte anche nella struttura contenitori.

Massello

 


Per massello di legno si intente che è puro e solamente sezionato-lavorato in diversi spessori o forme. E' il materiale prezioso per antonomasia nei mobili, ma anche quello che più facilmente può deformarsi in quanto subisce le variazioni climatiche estate-inverno se pur stagionato. Nelle cucine in muratura viene impiegato nelle ante e frontali cassetto, in alcuni casi anche nella struttura contenitori.

Lamellare

 


Listelli di legno massello in unica o vari essenze incollati per formare pannelli di vari spessori. Rispetto al legno massello in ampie superfici è più stabile e robusto.Nelle cucine in muratura viene usato per realizzare piani di lavoro, tavoli e poco altro...

Laminato

 


I laminati hanno un largo uso in ambienti moderni, e nelle cucine in muratura più che altro si usano nei piani di lavoro quando si vuole economizzare rispetto ad altri materiali. Il laminato è un sottile foglio di natura plastica ed usato come rivestimento di pannelli ante, tavoli, fianchi ecc.. Quando viene fatto in forti spessori che non hanno bisogno di un pannello di supporto, viene chiamato laminato stratificato.

Melaminico

 


Il melaminico o nobilitato è truciolato (particelle di legno riciclate e pressate-incollate), rivestito da carta impregnata di resina sintetica. Questa carta può riprodurre il disegno, colore e venature del legno o qualsiasi colore. Nelle cucine in muratura quando si vuole contenere il costo finale della cucina, il melaminico si usa per realizzare le strutture interne dei contenitori.

Vernici

 


Cucine - in muratura.com collabora con i maggiori esperti, artigiani e professionisti Italiani specializzati nella verniciatura o laccatura di mobili e cucine. Finiture decapè, sabby chic, anilina, patinato, sabbiato, effetto tranciato, pennellato, poro aperto, impregnanti legno colore a campione, laccato consumato, colori Ral ecc. ecc..

Listellare

 


Listelli riciclati ed incollati assieme per formare pannelli di legno massiccio pioppo od abete rivestiti da un sottile strato fogli di tranciato pioppo o betulla e successivamente ricoperti con un sottile strato di MDF su entrambi i lati. Materiale solido e leggero allo stesso tempo, per la sua alta stabilita è ottimo da usare per realizzare le strutture contenitore interno delle cucine in muratura.

Pietre

 


La pietra naturale sotto forma di marmo, granito ed altri tipi di pietre estratte dalla crosta terrestre, nelle cucine in muratura vengono usate nella realizzazione dei piani lavoro, rivestimenti muratura e pareti, ed anche per i lavelli

Metalli

 


Nelle cucine in muratura si fà ampio uso anche dei metalli. Il rame, il bronzo, l'acciaio, il peltro, ferro battuto ecc., possono trovare la giusta collocazione in base all'ambiente, gusto ed esigenze specifiche.  Chiedi all'arredatore on line qualsiasi informazione a riguardo.

Composti

 


I materiali composti utilizzati nelle cucine in muratura sono quelli realizzati con una base di pietra, marmo e quarzo, per la creazione di piani di lavoro, rivestimenti ed anche lavelli. Per composti intendiamo pannelli o stampi, appunto composti da particelle di materiale solido e pressato incollato con pecentuali di resina. Anche il truciolato è un composto con particelle di legno in questo caso, ma viene raramente usato nelle parti interne delle cucine in muratura.

>> Catalogo